
In questo Argomento
Etologia umana
Eibl Eibesfeldt Eibl-Eibesfeldt I.
Il libro rappresenta una "summa" delle conoscenze sul comportamento umano, ricavate integrando i risultati degli studi etologici con quelli di altre discipline, quali l’antropologia, la psicologia, la sociologia e la psicoanalisi. Ne risulta un’immagine poliedrica dell’uomo, così come esso è stato plasmato dall’evoluzione filogenetica e da quella culturale. Eibl-Eibesfeldt dimostra che il nostro comportamento sociale ubbidisce a un sistema universale di regole, ovvero a una «grammatica universale» che struttura allo stesso modo le interazioni verbali e quelle non verbali. Fra gli argomenti più importanti trattati possiamo citare le origini della famiglia e dei legami sociali, della differenza dei ruoli tra uomo e donna, il comportamento territoriale e l'aggressività.
Lo trovi in: