
In questo Argomento
ECOSATIRA
Con la presentazione di Giorgio Celli
Molti pensano che l'umorismo ecologico possa solo far ridere e che inizi e termini nel breve spazio di un sorriso: errore colossale! Sono convinto, piuttosto, che l'humor sia una sorta di specchio nel quale si riflettono e l'Io più profondo e il modo di esistere di ciascuno di noi. La satira ecologica ci permette di palesare il conflitto tra il bene e il male, da sempre presente nell'uomo, e la competizione tra interessi economici e interessi ambientali ogni volta che si parla di Natura. (Rafael Borroto Galbes)
Lo trovi in: