
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Dizionario dei faraoni
Tenendo conto di questi limiti e delle possibilità d’analisi, i due Autori si sono sforzati di caratterizzare obiettivamente i regni e le personalità dei “grandi faraoni” (Tuthmosi III, Akhenaton, Ramsete II) e di fare il punto sul maggior numero possibile di sovrani meno noti. Situando gli uni e gli altri all’interno della rispettiva epoca e dei processi storici al fine di comprendere questi ultimi, si è resa indispensabile una serie di notizie dedicate ai periodi – regni e periodi intermedi – e a ciascuna delle dinastie che si sono succedute. Per ampliare il “paesaggio culturale” non mancano voci che trattano di alcune alte personalità di rango non reale, di città importanti dal punto di vista storico, lemmi che definiscono nozioni essenziali (faraone, coreggenza e così via) o significative realtà monumentali o istituzionali. Termina il dizionario una tavola cronologica, che organizza i grandi periodi della storia egiziana e rammenta i nomi reali più illustri di ognuno di questi periodi.
Lo trovi in: