
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
Disgrafia
Diagnosi e riabilitazione
Dalle note storiche sullo sviluppo della scrittura e dalla fisiologia del suo apprendimento nell’uomo, gli autori analizzano tutti i fattori – sia organici che ambientali – che concorrono al sorgere del disturbo disgrafico. La storia degli studi sulle disabilità di scrittura (Charcot, Wernike, Frith e altri), l’esame dei modelli – neuropsicologico, cognitivo ed evolutivo – che sottendono i normali processi di scrittura e lo studio dei processi neurologici implicati nella patologia (centrali o periferici a seconda del tipo di disabilità), portano a un quadro molto preciso delle tipologie della disgrafia e alla definizione del percorso riabilitativo da intraprendere...
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- Ottieni il Massimo dal Tuo Cervello
- Il campo del punto zero
- Il Cristianesimo esoterico e la Guida Spirituale dell'Umanitu00e0
- Lu2019eterno femminile
- Le Emozioni Primordiali
- Il cammino dell'anima
- Natura interiore dell'Uomo e Vita tra morte e nuova nascita
- Formazione del Destino e Vita Dopo la Morte
- Una salute di ferro per i vostri figli