
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Dies Irae
Immagini dalla fine
Dall’Ecclesiaste a Giobbe, dall’Esodo all’Apocalisse, i racconti biblici danno espressione a domande fondamentali connesse a grandi temi morali, religiosi, filosofici. I luoghi da cui prende avvio la lettura-meditazione dell’autore sono: la vita guardata dalla prospettiva del suo declinare, tema per eccellenza dell’Ecclesiaste con la sua “vanitas vanitatum”; il mistero del dolore innocente, che ha la sua incarnazione nel libro di Giobbe; la misericordia di Dio attraverso l’intercessione del giusto, come viene narrata nella vicenda di Abramo; l’esodo degli ebrei dall’Egitto e l’aspettativa della liberazione; infine le grandi visioni del giudizio e della fine che infiammano l’Apocalisse. Le riflessioni di Piero Stefani, alimentate da frequenti riferimenti artistico-letterari, mostrano come le potenti figure bibliche, lungi dal rivolgersi soltanto ai credenti, sollevino grandi domande sul bene e sul male, sul senso della vita.
Lo trovi in: