
In questo Argomento
Consigli Per un Paese Normale
A cura di S. Giannella
Nei dati statistici e anche in un recente confronto nella trasmissione televisiva Ballarò tra il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e uno dei leader storici del Partito democratico Massimo D'Alema, è riaffiorato un fenomeno che sembrava ormai superato: è di nuovo boom dell' emigrazione dal Sud verso il Nord dell'Italia. Riprende Il cammino della speranza, come titolò Pietro Germi un suo film del 1950 con RafVallone, Elena Varzi e Saro Urzl sul doloroso calvario di un gruppo di emigranti meridionali. Abbiamo avuto, nel dopoguerra, un' emi¬grazione intensa che superò il grande esodo verso New York o verso il Sud America della fine dell'Ottocento: centinaia di migliaia di meridionali lasciarono le loro terre, con le valigie tenute insieme dallo spago, per raggiungere il lavoro e la fortuna, le industrie o i poderi abbandonati del Nord, e assorbirono i costumi del posto che li andava a ospitare, difendendo soltanto alcune usanze, certe devozioni e certe ricette di cucina, fisse nella loro mediterraneità...
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- Storia dell'arte, specchio di impulsi spirituali - I
- Cosa vuol dire risurrezione?
- Oncologia olistica
- Il Saluto al Sole
- Medicina Universale e il Settimo Senso
- La colonna vertebrale
- Verso l'altra vita
- Le Peculiaritu00e0 Sociali delle Medicine Non Convenzionali
- Lo Straordinario Potere dei nostri Sensi
- Fuga prima dell'alba