
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
Cocchi di mamma, cocche di papà
riconoscere il proprio ruolo e vivere in armonia
L’utilizzo di alcuni appellativi relativi al rapporto con la mamma o il papà suonano come termini di affettuosa presa in giro, ma fotografano anche un fenomeno sociologico non solo italiano, una realtà ben nota e presente in buona parte delle famiglie. Quello che spesso non si sa è che cocchi di mamma e cocche di papà sono categorie psicologiche e comportamentali molto precise, conseguenza di un’educazione sbilanciata e di quella che si potrebbe definire “la sventura del figlio prediletto”. Il rapporto privilegiato con il genitore del sesso opposto, al di là dei luoghi comuni e delle battute più o meno divertite, può, infatti, causare disturbi anche gravi nella personalità e nel carattere di una persona. Questo libro vuole essere una guida a scoprire il cocco di mamma e la cocca di papà che si annidano nella grande maggioranza di tutti noi, un fardello che ci portiamo dietro, spesso in maniera inconsapevole e senza renderci conto delle conseguenze che possono essere anche devastanti nel corso della vita adulta.
Lo trovi in: