
Bhagavad-Gita Canto del Beato
Interpretazione lirica di Giulio Cogni
-15%
La Bhagavad-Gita (« Canto del Beato ») è il famoso canto del Mahàbhàrata del leggendario Vyasa cui Arjuna, prima della battaglia con i cugini traditori nel campo di Kurukshetra, pieno d'angoscia per il male che si prepara a compiere, interroga il grande re Krishna. Questi gli risponde incitandolo all'azione, che egli ritiene giusta e, in una tremenda visione, gli si rivela come un aspetto del divino Brahman. Il dialogo tra Arjuna e Krishna si svolge in 18 capitoli, e costituisce da secoli il Vangelo dell'India, per i sublimi concetti etici e religiosi che espone con un'altissima intuizione lirica.
Lo trovi in: