
In questo Argomento
- Racconti e romanzi
- Alessandro Baricco
- Antoine De Saint-Exupéry
- AudioLibri
- Biografie e Autobiografie
- Favole e Fiabe
- Fiabe Etniche
- Isabel Allende
- J.R.R. Tolkien
- Letture spirituali
- Libri di viaggio
- Manuel V. Montalban
- Paulo Coelho
- Racconti brevi
- Racconti e Romanzi
- Richard Bach
- Romanzi Esoterici
- Romanzi Fantasy
- Romanzi per ragazzi
Antologia di J.R.R. Tolkien
"La lingua ha rafforzato la fantasia e al tempo stesso attraverso di essa si è fatta più libera. Chi potrebbe dire se il libero aggettivo ha creato immagini belle o bizzarre o se invece l'aggettivo è stato liberato nello spirito da strane, singolari e bellissime immagini?" Pubblicato in occasione del centenario della nascita di Tolkien, questo volume ne presenta l'opera e la figura sottolineando alcuni aspetti che possono rivelarsi ai lettori poco noti o nuovi. L'ordine in cui sono riportati i brani dell'opera sembra a un primo sguardo seguire un criterio cronologico, ma non bisogna dimenticare che già a vent'anni Tolkien progettava di scrivere le saghe degli dèi e degli eroi della Terra-di-mezzo. L'idea occupò in effetti la sua inesauribile fantasia per quasi ottant'anni, durante i quali fu impegnato -traendo spunto anche dalle impressioni della sua infanzia e giovinezza- nella progettazione e nella stesura di temi narrativi per la sua grande favola, nella romantica idea di creare un'epopea nazionale. L'opera si compone di una prima parte più ricca, intitolata La creazione della Terra-di-mezzo, centrata sul Silmarillion -l'opera principale, mai conclusa, base delle opere più popolari di Tolkien (Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli)- e sulla prima originale stesura delle sue storie, scritte dopo la Prima guerra mondiale e raccolte con il titolo Racconti perduti. Vi sono anche altre storie tratte dai Racconti ritrovati e dai Racconti incompiuti...
Lo trovi in: