
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
Al di là della parola
vie nuove per la terapia analitica delle psicosi
Malinconico - Peciccia Malinconico - Peciccia
«Nulla è più commovente del sentire vibrare le emozioni fondanti il nostro esistere, nelle parole che credevamo sorde e mute agli affetti, nelle parole di chi credevamo per sempre prigioniero in un'esistenza che non è. Ciò comporta una quota di autentico dolore psicoterapeutico: il processo di trasformazione di emozioni pietrificate in carne viva di relazioni affettive non è mai indolore», recitano gli autori nell'Introduzione. Di questa commozione e di questa sofferenza è intessuto questo libro, che rappresenta anche un omaggio ai maestri: Gaetano Benedetti, autore tra i più frequentati da chi si confronta con le psicoterapie delle psicosi; Paolo Aite, Nino Lo Cascio e Giuseppe Maffei, tre padri fondatori dello junghismo italiano; e poi Eugenio Borgna, capace di far sentire tangibile e incredibilmente semplice la possibilità di relazione con lo psicotico.
Lo trovi in: