HTTP/1.1 201 Created | r: libri_big M_C: mod_libri_big C_CLASS: c_libri_big | T: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_template/ | V: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_views/libri_big.php ACTION: getBig ACTION_TAB: prodotti USE_TAB: sottocategorie
Carrello nessun prodotto

A nostra immagine e somiglianza

I recenti successi raggiunti dalle biotecnologie, dalla genetica e dalla chirurgia ci offrono l'occasione per constatare che certe interpretazioni "fantascientifiche" della medicina sono in realtà accessibili, forse pericolosamente accessibili. Molti di noi guardano a questa opportunità con una certa ansia: osserviamo dalla finestra e pensiamo che forse il "morbo di Frankenstein" non è una trovata letteraria, ma una possibilità concreta. Il desiderio di un uomo di dar vita a un proprio simile o, al limite, di sostituirne dei pezzi, ricostruirlo, modificarlo come una qualunque macchina, parte da molto lontano. L'ambizione di riuscire a creare la vita è un Leitmotiv così forte da essere rintracciabile in tutte le culture e in ogni tempo. Plasmare un essere fatto di carne e sangue è un'atavica presunzione dell'uomo, che intende dimostrare, al di là del mito, della religione, della magia, e forse anche della scienza, la sua capacità di controllare la natura. Tale presunzione è espressa attraverso memorie, testimonianze ed esperienze, e come una ferita mai rimarginata tormenta la nostra esistenza, costringendoci ogni giorno a interrogarci sui nostri ruoli, sulle nostre mete, sulle nostre ragioni. Le fonti in grado di parlarci di questo disagio antico sono molteplici e coinvolgono numerosi ambiti della conoscenza, proponendoci una storia parallela in cui religione, mito, scienza e letteratura hanno intessuto una fitta rete che condiziona profondamente il rapporto tra l'uomo e la natura, anche sul pianometafisico. Questo rapporto è l'oggetto principale dell'analisi contenuta nel libro, condotta soprattutto con la consapevolezza che prima di guardare dentro la scienza è necessario guardare dentro l'uomo. È quello il "luogo" in cui possiamo cercare qualche risposta, Per ripercorrere questa strada ci riferiremo ovviamente alla scienza, ma anche al mito, alla letteratura e al cinema, che saranno utili testimoni nel nostro viaggio alla ricerca delle ragioni che animano il bisogno culturale dell'uomo, prima che vitale, di riuscire ad immaginare di riprodursi, o di modificarsi, e sentirsi così simile a Dio. Forse superiore.

Lo trovi in:














































Disponibilità Immediata!

Prodotto Aggiunto
Scegli altri Prodotti | Completa l'ordine
http://www.illibraiodellestelle.com/_new/disponibilita/
Servizio Disponibilità
Per essere avvisato
quando il prodotto sarà nuovamente disponibile
inserisci la tua email e clicca su invia