
In questo Argomento
500 Esercizi per la Coordinazione Oculo-Manuale
Esercitazioni, giochi e test nello sport, nell'educazione fisica, nella psicomotricità e nella riabilitazione
Esercitazioni, giochi e test nello sport, nell'educazione fisica, nella psicomotricità e nella riabilitazione. Una parte notevolissima delle nostre azioni quotidiane e di quelle sportive coinvolgono la visione e prevedono l'uso della mano. Il bimbo che afferra la palla lanciatagli, il giocatore di pallavolo che riceve la battuta, l'amico che afferra al volo la penna o le chiavi che gli abbiamo gettato sono esempi di coordinazione oculo-manuale. Eppure le potenzialità individuali in questo campo effettivamente sfruttate da ciascuno di noi non raggiungono in genere che il 10-15%. In questo testo sono indicati i principi generali, le tecniche metodologiche, gli esercizi, i giochi e i test che possono essere utilizzati per ottenere una coordinazione oculo-manuale efficace ed adeguata. Dopo un inquadramento generale, l'Autore individua i caratteri socio-motori, neuro-fisiologici, anotomo-funzionali, cinesiologici e cognitivi della coordinazione oculo-manuale.
Lo trovi in: