
... sidebar autori ...
Bookchin Bookchin M.
Array ( [id] => 481 [id_oldfg] => 499 [nome] => Bookchin M. [nome2] => Murray [cognome] => Bookchin [testo] => Murray Bookchin sin dagli anni Sessanta è stato una delle voci più ascoltate della controcultura americana e uno dei pionieri del movimento ecologico; stato uno scrittore, pensatore e militante libertario statunitense, tra i fondatori della "ecologia sociale", una sintesi di pensiero ecologista e socialismo libertario. È autore di diversi testi di politica, filosofia, storia, e urbanistica, oltre che di ecologia.
Nato a New York nel 1921, ha fatto l'operaio metalmeccanico, il sindacalista, lo scrittore, il docente universitario. Avvicinatosi nella prima gioventù all'ideologia marxista, entrò a far parte delle organizzazioni giovanili del Partito Comunista degli Stati Uniti. Espulso dopo poco, negli anni trenta si allontanò dal comunismo staliniano per approdare a una visione anarchista e libertaria negli anni cinquanta. L'intera sua opera può essere considerata una progressiva "assunzione, sussunzione e superamento" (secondo le sue stesse parole) dei contenuti di diverse correnti ideologiche radicali del ventesimo secolo, del marxismo come dell'anarchismo, della Scuola di Francoforte come dell'urbanesimo utopistico di Lewis Mumford e dell'ecologismo. Nel 1971 Bookchin fondò l'stituto per l'Ecologia Sociale" a Plainfield, Vermont, centro ancora attivo in nel campo della teoria sociale, dell'eco-filosofia e delle tecnologie alternative. [testofg] => Bookchin, dando nuovo vigore e originalità al pensiero di Pëtr Kropotkin e Élisée Reclus sulla cooperatività esistente in natura e sul mutuo appoggio, propone un modello di società strutturata su basi ecologiche, antigerarchiche e autogestionarie, da cui la definizione di ecologia sociale. Bookchin spiega che per comprendere come e quando si sono sviluppati i concetti di gerarchia e di dominio, passo necessario per la loro eliminazione, bisogna ripercorre la storia delle società umane, analizzando innanzittutto l'organizzazione delle prime società, le quali erano caratterizzate dall’assenza di rapporti gerarchici e da un rapporto armonioso con la natura. Queste società sono da lui definite «società organiche», le quali sono state successivamente soppiantate dalle attuali «società gerarchiche».
Murray Bookchin ritiene che per risolvere la crisi ecologica attuale è necessario ricomporre il dualismo umanità e natura senza però incorrere nell’errore di annullare l’una nell’altra. Per fare ciò egli ricorre all'elaborazione di un pensiero filosofico particolare denominato naturalismo dialettico. [chiaveAutore] => 502 [visibile] => 1 [autori_vari] => 0 [id_insiemi] => 1 [slug] => murray-bookchin [IMG] => Array ( [min] => Array ( [url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png [w] => 87 [h] => 110 ) [big] => Array ( [url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png [w] => 142 [h] => 180 ) ) [REL] => Array ( [insiemi] => Array ( [id] => 1 [titolo] => Libri [slug] => libri [testo] => [visibile] => 1 [TAB_NAME] => insiemi ) ) [dbRelations] => Array ( [0] => Array ( [tab] => insiemi [rel] => many-to-one ) ) [TAB_NAME] => autori )