
... sidebar autori ...
Blixen Blixen K.
Array ( [id] => 438 [id_oldfg] => 455 [nome] => Blixen K. [nome2] => Karen Christence [cognome] => Blixen [testo] => Karen Blixen è nata a Rungstedlund (Danimarca) nel 1885 dalla nobile famiglia dei Dinesen, venne educata in Svizzera e in Inghilterra. Sposatasi nel 1914 col cugino barone Blixen-Finecke, si trasferì con lui in Africa, presso Nairobi, dove continuò a vivere anche dopo il divorzio. Tornò a vivere in Europa nel 1931. Morì nel 1962. [testofg] => Karen Christence Dinesen, nasce il 17 aprile 1885 a Rungstedlund, in Danimarca. Visse per lungo tempo nella residenza di campagna che il padre prima acquistò e che in seguito restaurò a sue spese. Oltre alla placida routine della campagna danese Karen conobbe, almeno per la prima parte della sua vita, gli agi, i pettegolezzi e le mollezze degli ambienti "upperclass" della vicina e moderna Copenaghen. Nel 1913 si fidanza con il cugino svedese, il barone Bror von Blixen-Finecke, e insieme a lui decide di partire per l'Africa con l'idea di acquistarvi una fattoria. La vita "civile" non sembrava adatta al carattere ribelle e forse un po' romantico della futura scrittrice.
Nei salotti si annoia profondamente, quasi sentendo che la vita le sfugge fra le mani senza aver provato emozioni reali e autentiche. L'epilogo rosa di questa specie di fuga, anche se dai caratteri non propriamente tali (almeno agli occhi delle persone che circondano i due) è costituito dal matrimonio che li ufficializza come marito e moglie, celebrato a Mombasa nel 1914. Una volta uniti e in regola con la legge, di comune accordo si trasferiscono in una grande piantagione nei pressi di Nairobi.
Purtroppo l'iniziale idillio dopo qualche anno va in pezzi. Quella che sembrava una grande storia d'amore coronata da interessi e passioni comuni si rivela in realtà una prigione difficile da sopportare. Il 1921 è l'anno del doloroso divorzio. Bror lascia l'Africa mentre Karen continua a vivere nella piantagione di caffè, ormai sua ragione di vita, facendola crescere e dirigendola con intelligenza e tenacia per ben diciassette anni. Ma anche questa laboriosa routine sarà destinata a terminare.
L'improvvisa crisi sopravviene nel 1931 quando crolla il mercato del caffè e Karen Blixen si trova costretta a chiudere l'attività della piantagione dopo alcuni anni di stentata sopravvivenza. A questo punto ragioni economiche più che sentimentali la costringono a lasciare l'Africa e a tornare alla casa di famiglia, dove si dedica con intensità alla scrittura.
Malgrado la bruciante nostalgia per il Kenya, nostalgia che ha tutti i caratteri di un vero e proprio "mal d'Africa", la scrittrice passerà il resto dei suoi giorni in Danimarca, peraltro afflitta da una salute malferma e vacillante, forse attribuibile secondo alcune ricostruzioni ad una malattia venerea mal curata che avrebbe contratto dal marito durante il primo anno di matrimonio.
[chiaveAutore] => 458 [visibile] => 1 [autori_vari] => 0 [id_insiemi] => 1 [slug] => karen-christence-blixen [IMG] => Array ( [min] => Array ( [url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png [w] => 87 [h] => 110 ) [big] => Array ( [url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png [w] => 142 [h] => 180 ) ) [REL] => Array ( [insiemi] => Array ( [id] => 1 [titolo] => Libri [slug] => libri [testo] => [visibile] => 1 [TAB_NAME] => insiemi ) ) [dbRelations] => Array ( [0] => Array ( [tab] => insiemi [rel] => many-to-one ) ) [TAB_NAME] => autori )