HTTP/1.1 201 Created | r: autori M_C: mod_autori C_CLASS: c_autori | T: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_template/ | V: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_views/autori/scheda.php ACTION: getAutore ACTION_TAB: autori USE_TAB: ...
Carrello nessun prodotto
... sidebar autori ...

Baudrillard Baudrillard J.

Array
(
    [id] => 297
    [id_oldfg] => 306
    [nome] => Baudrillard J.
    [nome2] => Jean
    [cognome] => Baudrillard
    [testo] => Jean Baudrillard nacque nella città vescovile di Reims (Francia) nel 1929. Critico e teorico della postmodernità, viene spesso accostato a Gilbert Durand, Edgar Morin e Michel Maffesoli. È pure vicino a Roland Barthes ed influenzato da Marshall McLuhan. Fu uno dei fondatori della rivista Utopie (1967/1980), insegnante all’università di Parigi X Nanterre e direttore scientifico all’università di Parigi IX Dauphine (1986/1990). La sua filosofia, fondata sulla critica del pensiero scientifico tradizionale e sul concetto di virtualità del mondo apparente, l’ha portato a diventare satrapo del Collegio dei patafisici nel 2001. È stato membro dell’istituto di ricerca sull’innovazione sociale al Centro nazionale della ricerca scientifica, ha insegnato presso la European Graduate School in Svizzera e ha scritto molti articoli e critiche per la stampa. Egli mostrò come le tendenze sociologiche contemporanee, come ad esempio le commemorazioni, le donazioni di massa per le vittime dello tsunami ed altri eccessi, non siano altro che i mezzi osceni dell’estensione totalitaria del Bene finalizzata ad ottenere una coesione sociale. 
    [testofg] => Jean Baudrillard nasce nella a Reims (Francia) nel 1929. Critico e teorico della postmodernità, viene spesso accostato a Gilbert Durand, Edgar Morin e Michel Maffesoli. È pure vicino a Roland Barthes ed influenzato da Marshall McLuhan. Fu uno dei fondatori della rivista Utopie (1967/1980), insegnante all’università di Parigi X Nanterre e direttore scientifico all’università di Parigi IX Dauphine (1986/1990). La sua filosofia, fondata sulla critica del pensiero scientifico tradizionale e sul concetto di virtualità del mondo apparente, l’ha portato a diventare satrapo del Collegio dei patafisici nel 2001.  Egli mostrò come le tendenze sociologiche contemporanee, come ad esempio le commemorazioni, le donazioni di massa per le vittime dello tsunami ed altri eccessi, non siano altro che i mezzi osceni dell’estensione totalitaria del Bene finalizzata ad ottenere una coesione sociale. 
    [chiaveAutore] => 309
    [visibile] => 1
    [autori_vari] => 0
    [id_insiemi] => 1
    [slug] => jean-baudrillard
    [IMG] => Array
        (
            [min] => Array
                (
                    [url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
                    [w] => 87
                    [h] => 110
                )

            [big] => Array
                (
                    [url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
                    [w] => 142
                    [h] => 180
                )

        )

    [REL] => Array
        (
            [insiemi] => Array
                (
                    [id] => 1
                    [titolo] => Libri
                    [slug] => libri
                    [testo] => 
                    [visibile] => 1
                    [TAB_NAME] => insiemi
                )

        )

    [dbRelations] => Array
        (
            [0] => Array
                (
                    [tab] => insiemi
                    [rel] => many-to-one
                )

        )

    [TAB_NAME] => autori
)
Prodotto Aggiunto
Scegli altri Prodotti | Completa l'ordine
http://www.illibraiodellestelle.com/_new/disponibilita/
Servizio Disponibilità
Per essere avvisato
quando il prodotto sarà nuovamente disponibile
inserisci la tua email e clicca su invia