
In questo Argomento
Umberto Galimberti
Umberto Galimberti è professore di Filosofia della Storia all'Università di Venezia e psicoanalista di formazione junghiana. Fissando il proprio sguardo filosofico sui confini tra ragione e follia, nei suoi studi ha indagato con metodo genealogico le nozioni di simbolo, corpo e anima, rendendo visibili le tracce del sacro che persistono nella nostra civiltà dominata dalla tecnica. È autore, tra gli altri, di Psiche e techne (Milano 1999); Orme del sacro (Milano 2000); I vizi capitali e i nuovi vizi (Milano 2003); Il gioco delle opinioni (Milano 2004). L'editore Feltrinelli ha recentemente iniziato la pubblicazione delle sue Opere. Continua...
Le cose dell'amore
“Quando dico ‘ti amo’ che cosa sto dicendo di preciso? E soprattutto chi parla? Il mio desiderio, la mia... continua
I vizi capitali e i nuovi vizi
"Come al solito non sono mai le virtù ma sempre i vizi a dirci chi è, di volta in volta, l’uomo. E allora ... continua
Gli equivoci dell'anima
L'autore si sofferma sull'indagine condotta da Jung nella regione pre-umana del sacro, abitata da demoni e dè... continua
Idee: il catalogo é questo
Alchimia, Alienazione, Amore, Anima, Armenia, Calcolo, Cifra, Clinica, Comunicazione, Conoscenza, Controtransf... continua
Psiche e techne
Noi continuiamo a pensare la tecnica come uno strumento a nostra disposizione, mentre la tecnica è diventata ... continua
Il gioco delle opinioni
Questo libro raccoglie, organizzandoli intorno ad alcuni temi portanti, gli interventi su giornali e periodici... continua
Il corpo
Organismo da sanare, forza lavoro da impiegare, carne da redimere, inconscio da liberare: nel corpo, nella rep... continua
Il tramonto dell'Occidente
“Sta forse giungendo a compimento il senso espresso dalla nostra cultura che, come dice il nome, è ‘occid... continua
La terra senza il male
"Questo libro parla della terra e del suo male, del segno e del simbolo del linguaggio e del suo limite. Quest... continua
La casa di Psiche
Come affrontare una vita e un mondo che si presentano misevevoli in quanto privi di senso. La psicoanalisi con... continua
Parole nomadi
Mentre usi e costumi si contaminano, le nostre etiche, fondate su proprietà, territorio, confine, finiscono a... continua
Orme del sacro
Dove il sacro si offre anche alla dissacrazione, l'autore si domanda cosa sia rimasto di autenticamente religi... continua
Psichiatria e fenomenologia
L’apporto della fenomenologia alla psicologia come scienza della comprensione dell’uomo. I contributi di H... continua
L'ospite inquietante
Il nichilismo che è la negazione di ogni valore è anche quello che Nietzsche chiama “il più inquietante f... continua
La casa di psiche
La psicoanalisi conosce la mancanza di senso di una vita sofferente, ma non la sofferenza derivante dalla diff... continua
Altri libri di Umberto Galimberti
La terra senza il male
"Questo libro parla della terra e del suo male, del segno e del simbolo del linguaggio e d continua
Galimberti Galimberti U. Feltrinelli - Libro - Pagine: 256