
In questo Argomento
Classici della filosofia
Tutte le Opere
Per andare del tutto al tutto, devi abbandonarti del tutto in tutto. E quando giungi a tenerlo del tutto, lo d... continua
Enneadi I e II
Alla vigilia della crisi mortale del mondo antico, mentre la classicità andava declinando nell’anarchia pol... continua
Iniziazione alla filosofia di Platone
Raphael mette in evidenza come Platone debba essere innanzitutto considerato un filosofo tradizionale. Egli in... continua
I Filosofi Greci Padri dell'Esicasmo
Molti anni fa, parlando con mio zio Giuseppe Faggin, il celebre studioso e traduttore di Plotino e dei neoplat... continua
Sull'Ordinamento della Natura
L'opera comprende un proemio che presenta la visione e l'intento della riflessione parmenidea delieando le par... continua
La Sapienza Greca, III
Eraclito di Efeso, scriveva Giorgio Colli, è il primo sapiente «che si proclama scopritore e possessore di u... continua
La Sapienza Greca, II
Ai testi riguardanti l’arcaica sapienza collettiva di Dioniso e di Apollo seguono, in questo secondo volume,... continua
La Sapienza Greca, I
Questo primo volume della Sapienza greca si rivolge alle testimonianze di epoca arcaica, dove vanno cercate le... continua
Classici Elettrici
L'Omero pompier, il défilé statuario di Pausania, Medea eroina rashomonizzata, effetti di reale nelle letter... continua
Dionigi Areopagita. Tutte le Opere
“Della natura divina non c’è parola, né nome né conoscenza; non è tenebra e non è luce, né errore, n... continua
Tutte le opere. Diatribe-manuale-frammenti-gnomologio
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nel suo Gattopardo, scrive che il principe Salina, in una delle sue riflessioni,... continua
Repubblica
“Ma forse il modello della vera Città si trova nel cielo a disposizione di chi desideri contemplarlo, e, co... continua
Atto e luce divina. Che cos’è l'ortodossia. Dal sovraessenziale all'essenza
Che cos’è l’ortodossia completa la prima traduzione integrale che sia mai stata fatta in una lingua occid... continua
Così Parlò Zarathustra
Così parlò Zarathustra (1883-1885), uno dei cinque libri titanici dell’umanità secondo T.E. Lawrence, è,... continua
Altri libri di Classici della filosofia
Dell'Ente e dell'Uno
Il De Ente et Uno, qui presentato in nuova edizione critica e traduzione, costituisce uno continua
Pico della Mirandola Pico della Mirandola Bompiani - Libro - Pagine: 504Testimonianze e Frammenti
Senofane giunge a una conclusione profonda e destinata a godere di grande fortuna: Dio è continua
Bompiani - Libro - Pagine: 1180Commento al Vangelo di Giovanni
Nel Saggio introduttivo vengono presentati la struttura logica, i fondamenti metodologici, continua
Sant'Agostino Sant'Agostino Bompiani - Libro - Pagine: 3.200L'Armonia del Mondo (Tre cantici)
“Ora, poiché è assai esiguo il numero degli illuminati in grado di cogliere quella luc continua
Bompiani - Libro - Pagine: 3168La Filosofia nel Medioevo
In quest’opera, che può essere considerata la sua summa teorica, Gilson ripercorre la r continua
Bur - Libro - Pagine: 976La Visione del Mondo Dionisiaca
Nel 1870 a soli ventisei anni Nietzsche scrive La visione del mondo dionisiaca. In queste continua
Bompiani - Libro - Pagine: 192Orfeo - Variazioni sul mito
Poche leggende hanno avuto tanta fortuna nella poesia, nella musica, nell’arte di tutti continua
A.a.V.v. A.a.V.v. Marsilio - Libro - Pagine: 155Elettra - Variazioni sul mito
Esistono figure o temi che periodicamente tornano a riaffiorare nelle pagine dei grandi ca continua
A.a.V.v. A.a.V.v. Marsilio - Libro - Pagine: 250Edipo - Variazioni sul mito
Edipo, figlio di Laio, ha attraversato i secoli dell'immaginario occidentale, presenza ing continua
A.a.V.v. A.a.V.v. Marsilio - Libro - Pagine: 370Medea - Variazioni sul mito
La storia di Medea, principessa della Colchide, è una delle più cupe nell'universo del m continua
A.a.V.v. A.a.V.v. Marsilio - Libro - Pagine: 255Presenza e Immortalità
Leggere "Presenza e immortalità" significa immergersi nelle riflessioni di Gabriel Marcel continua
Bompiani - Libro - Pagine: 552L’arte di conoscere se stessi
Ad amici e seguaci Schopenhauer non aveva nascosto l’esistenza di un vademecum gelosamen continua
Adelphi - Libro - Pagine: 117Fedone
Il Fedone è la storia di una morte, quella di Socrate e, allo stesso tempo, è il raccont continua
Rusconi Edizioni - Libro - Pagine: 100La Repubblica
Il testo fondamentale in cui Platone si impone l'opera titanica di conciliare Cielo e Terr continua
Rusconi Edizioni - Libro - Pagine: 380Il Simposio
Il Simposio è la grande "lezione d'amore" del pensiero occidentale. Nella polifonia di vo continua
Rusconi Edizioni - Libro - Pagine: 80Dialoghi sull'Amicizia e sull'Amore
Due sono i dialoghi che compongono questo volume. Il primo, Fedro, tra gli scritti più ce continua
Rusconi Edizioni - Libro - Pagine: 128Tutte le Opere
“Dopo che l’esperienza mi ebbe insegnato come fossero vane e futili tutte quelle cose continua
Bompiani - Libro - Pagine: 2688La Vocazione dell'Uomo
Soltanto le sentenze supreme della verità guideranno le mie azioni, senza lasciarsi stord continua
Bompiani - Libro - Pagine: 544Filosofia rivelata dagli oracoli
Se la «teurgia» serve solo per la parte inferiore dell’anima, e la «teologia» per la continua
Bompiani - Libro - Pagine: 960Teologia Platonica
Marsilio Ficino (1433-1499) è tra i maggiori filosofi del Quattrocento. Dalla personalit� continua
Bompiani - Libro - Pagine: 2176L'Evoluzione Creatrice
Come la vita della coscienza, la vita biologica non è una macchina che si ripete sempre i continua
Bur - Libro - Pagine: 350Agonia del Cristianesimo
Miguel de Unamuno, uno dei più importanti filosofi spagnoli del secolo scorso, concepì l continua
Bompiani - Libro - Pagine: 360Platone. La sua Forma
La storia della critica platonica rappresenta un capitolo di assoluta centralità all’in continua
Bompiani - Libro - Pagine: 512L' Infinito nel Pensiero dell'Antichita classica
Questa opera si impone come contributo essenziale per la comprensione del problema dell� continua
Bompiani - Libro - Pagine: 736